La città come scenografia del quotidiano
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria per gli eventi del 24, 25 e 26 ottobre
In occasione della Festa del Cinema di Roma torna per la quarta edizione Proiezioni, la rassegna curata dalla Casa dell’Architettura ricca di film, convegni, mostre, presentazioni editoriali e talk. L’edizione 2025 è incentrata sul dialogo tra cinema e architettura e diretta a indagare la città con uno sguardo privilegiato su Roma come scenografia urbana di vita quotidiana.
↗ PROGRAMMA
↗ mer 15.10
ore 18:30—19:00 | sala centrale
OPENING PROIEZIONI 2025
saluti istituzionali
Christian Rocchi, Presidente OAR + Lorenzo Busnengo, Vicepresidente OAR + Claudia Ricciardi, Casa dell’Architettura
ore 19:00—19:30 | sala centrale
presentazione del progetto DOPOCINEMA
con Giovanni Calvario, Boanerghes + Andrea Antonelli, Enzima + Francesco Cianfarani, The Roman Post
ore 19:30—20:30 | sala centrale | talk
IL PAESAGGIO E LA CITTÀ COME SCENOGRAFIA DEL QUOTIDIANO
con Egidio Eronico, regista + Leonardo Baraldi, produttore + Alfonso Giancotti, architetto
modera Claudia Ricciardi
ore 20:30—21:00 | sala centrale
aperitivo e inaugurazione delle mostre
ore 21:00 | sala centrale | proiezione
AMATE SPONDE
regia di Egidio Eronico
(2022 | 78′)
↗ lun 20.10
ore 18:00 | monitor P | presentazione libro
LEADERSHIP, FOLLOWERSHIP
Quando la pratica filosofica ispira nuovi significati
di Maria Fiorella Rotolo
(Mimesis Edizioni)
con Raffaello Fusaro, autore, regista e performer letterario + Vania Marchionna, psicologa del lavoro
↗ mar 21.10
ore 18:00 | monitor P | presentazione libro
IN TRANSITO
Un progetto urbano tra Esquilino, Porta Maggiore e Castro Pretorio
di Caterina Padoa Schioppa, Manuela Raitano, Luca Reale (Libria)
introduce Claudia Ricciardi
con Dario Costi, architetto + Maddalena Scimemi, storica dell’architettura + Walter Tocci, delegato progetto CArME
saranno presenti gli autori
ore 19:30 | sala centrale | proiezione
24 HEURES SUR PLACE
(2014 | 90’)
regia di Ila Bêka e Louise Lemoine
↗ mer 22.10
ore 14:30—19:15 | sala centrale | talk
EDITORIA, CULTURA, ARCHITETTURA
Presentazione AR Magazine 131-132, dei Tascabili AR Magazine e dei libri OAR
saluti istituzionali Christian Rocchi, Presidente OAR
interventi di Marco Maria Sambo, architetto, direttore editoriale AR Magazine + Francesco Cellini, architetto, Presidente Accademia Nazionale di San Luca + Franco Purini, architetto, Professore Emerito Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma + Luca Ribichini, architetto, Professore Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma + Erilde Terenzoni, già Soprintendente archivistico e bibliografico per il Veneto e Trentino-Alto Adige + Sergio Bianchi, architetto, Archivio Luigi Pellegrin + Maria Miano, architetto, Consiglio Superiore Lavori Pubblici + Luigi Prestinenza Puglisi, architetto, critico dell’Architettura, Presidente Associazione Italiana di Architettura e Critica + Luca Zevi, architetto, Vicepresidente IN/Arch Nazionale + Antonio Marco Alcaro, architetto, già Tesoriere OAR + Alessandro Flaccovio, Responsabile del Project Management Società Giubileo 2025 + Alessandro Panci, architetto, già Presidente OAR + Caterina Parrello, consigliere Ordine degli Architetti PPC di Milano, direttore editoriale di Chiesa Oggi + Marco Petreschi, architetto, Professore
↗ gio 23.10
ore 18:00 | sala centrale | presentazione libro
VIAGGIO IN ITALIA 2.
Itinerari di architettura contemporanea
a cura di Marcello Bacchini, Alessia Pagano, Martina Esposito
(LetteraVentidue)
con Marcello Bacchini, CEO ProViaggiArchitettura + Alessia Pagano, architetto, project manager ProViaggiArchitettura + Alice Buzzone, segretaria OAR, direttrice FAR + Giulia Ricci, deputy editor About: e elledecor.it + Silvia Camporesi, fotografa + Emanuel Serri, architetto, project manager e technical advisor Finstral
modera Giulia Mura, architetta e giornalista
ore 20:30 | sala centrale | proiezione
BRUNO MORASSUTTI – TEMA E VARIAZIONI
(2025 | 79’)
regia di Davide Maffei
interverrà in collegamento il regista
↗ ven 24.10 [prenotati qui]
ore 17:00—17:45 | sala centrale | talk
IL POTERE ASSOLUTO DELL’IMMAGINAZIONE
con Marco Geracitano, VFX supervisor + Alice Antognozzi, Vfx producer + Marco Panci, CG Artist Frame by Frame + Cristian Farinella e Lorena Greco, 3D artists Atelier Crilo
modera Valerio Palmieri, architetto
ore 17:45—18:30 | sala centrale | talk
CONCORSI A CONFRONTO
con Tania Innamorati, direttrice artistica The 48 Hour Film Project Italia + Alain Parroni, regista + Luca Galofaro, architetto
modera Lorenzo Busnengo, Vicepresidente OAR
ore 18:00 | monitor P | presentazione libro
CINECALENDARIO
Un anno di cinema in 365 film
di Sebastiano Barcaroli, Andrea Fiamma, Alessandro Giorgini
(Bruno Editore)
con Sebastiano Barcaroli, autore e art director + Federica Lippi, traduttrice e autrice
ore 18:30 | sala centrale | proiezione
THE COMPETITION
regia di Angel Borrego Cubero
2013 | 99’
ore 20:00—20:45 | sala centrale | talk
IL FIUME E LA CITTÀ
con Angelo Loy, regista + Sabrina Morreale, Lemonot + Davide Curatola Soprana, fotografo
modera Giorgio Azzariti, architetto
ore 20:45 | sala centrale | proiezione
NEL TEMPO DI CESARE
(2024 | 88’)
regia di Angelo Loy
dalle 17:00 mercatino e foodtruck nel giardino
a seguire dj set a cura di DopoCinema
↗ sab 25.10 [prenotati qui]
ore 17:00—18:30 | sala centrale | talk
L’OGGI IN PROIEZIONE.
TESI DEGLI STUDENTI DI CINEMA E ARCHITETTURA A CONFRONTO
con Leonardo Giancotti, studente Centro Sperimentale + Gabriele Nunzio Limitone, studente Architettura
ore 18:30—19:30 | sala centrale | talk
OLTRE LO SCHERMO. OLTRE LO SPAZIO
con Luigi di Capua, regista + Roberto Pantaleoni, architetto, Orizzontale
moderano Leonardo Giancotti, studente Centro Sperimentale
+ Gabriele Nunzio Limitone, studente Architettura
ore 19:30—20:30 | sala centrale | talk
LO SPAZIO URBANO DA UNA PROSPETTIVA CINEMATOGRAFICA
con Eleonora Danco, regista + Ignacio Grávalos Lacambra, architetto
modera Davide Curatola Soprana, fotografo
ore 20:30 | sala centrale | proiezione
N-EGO
(2024 | 82’)
regia di Eleonora Danco
dalle 12:00 mercatino e foodtruck nel giardino
a seguire dj set a cura di DopoCinema
↗ dom 26.10 [prenotati qui]
ore 18:00—19:00 | sala centrale | talk
PASOLINI E MAMMA ROMA: UN’ASSURDA E SQUISITA MISTIONE
con Jacopo Costanzo, architetto + Matteo Anastasi, architetto, Panteon Magazine
ore 19:00 | proiezione | sala centrale
HO RUBATO LA MARMELLATA.
VITA DI UN ARTISTA POLITICAMENTE SCORRETTO
(2018 | 60’)
regia di Gioia Magrini e Roberto Meddi
il documentario sarà introdotto dalla proiezione del video Mamma Roma Addio Reloaded con Tommaso “Piotta” Zanello* + Federica Remotti
ore 20:15 | sala centrale | proiezione
MAMMA ROMA
(1962 | 101’)
regia di Pier Paolo Pasolini
dalle 12:00 mercatino e foodtruck nel giardino
a seguire dj set a cura di DopoCinema
↗ LE MOSTRE
15—28.10.2025
urban gallery
CINECALENDARIO
Un anno di cinema
15—28.10.2025
primo anello
CLAUDIA. LA FORZA DI UNA VOCE
Autenticità, istinto e libertà oltre il cinema
15—28.10.2025
monitor P
COLLAGE VATICANO
11.10—16.11.2025
giardino
HORTUS
un evento promosso da
Casa dell’Architettura
Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia
in collaborazione con
Festa del Cinema di Roma
media partner
DopoCinema
