Forma e simbolo
mostra
monitor P
lun–sab ore 10–19
ingresso libero
9.2.2024
ore 15 – 18
talk +opening
sala centrale
La mostra vuole evidenziare come, ancora oggi, la forma geometrica della scacchiera possa ispirare la fantasia di artisti e architetti, come quella di Josef Hartwig nel contesto della Bauhaus, quella di Max Ernst o dello studio Bjarke Ingels Group a Copenaghen. Gli artisti presenti nella mostra hanno voluto comunicare, con diverse interpretazioni, come la scacchiera sia stata da stimolo per le proprie composizioni. Nell’opera di Caboni troviamo atmosfere metafisiche, fuse con suggestioni oniriche, che tengono l’osservatore in sospeso all’interno di una dimensione atemporale, che rimanda alla tradizione figurativa dei maestri del passato. Nei quadri di Soscia troviamo contesti decisamente realistici, caratterizzati dal tema del confronto di due avversari, che si pone in una chiave fantasiosa e poetica con un linguaggio evocativo di espressioni arcaiche e popolari. L’opera scultorea di Scardella si concentra sulla matrice classica della scacchiera urbana che, dal modello ippodameo fino a quello del castrum romano, ha determinato la genesi e lo sviluppo della forma urbana. Cristiano Luciani Università di Roma “Tor Vergata”
Il mondo si divide tra chi conosce e gioca a scacchi e chi conosce gli scacchi senza sapere cosa si celi dentro la pavimentazione a scacchiera. Tale simbolismo è indagato per gli aspetti di carattere esoterico in lavori dedicati all’analisi della pavimentazione del tempio massonico e allo stesso gioco degli Scacchi. Il potenziale espressivo geometrico offerto dallo schema a quadrati è accennato in opere dedicate all’architettura o alla pittura. Il Convegno fornirà una serie di contenuti formativi finalizzati alla conoscenza della scacchiera come forma e cromatismi architettonici.
Convegno di apertura 9 febbraio 2024 – 14:30—18:00
coordinatore scientifico Paolo Anzuini, Consigliere OAR
tutor Nives Barranca, Formazione OAR
registrazione per crediti formativi su formazione.architettiroma.

In collaborazione con
FSI Federazione Scacchistica Italiana
ENPAM
ES.CO. DMO Esquilino Comunità – La Porta di Roma
Il Valore delle Idee
Evento promosso da
Casa dell’Architettura
Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia
Acquario Romano