a cura di Pasqualino Solomita
ore 17
giardino
ingresso libero
Questo libro raccoglie circa trent’anni di disegni a mano libera, a testimonianza di altrettanti decenni di ricerca, riflessioni ed esplorazioni personali di Marco Peroni, ingegnere strutturale: un volume che vuole essere allo stesso tempo un quaderno di lavoro ma anche la rappresentazione visiva del percorso di un progettista, il cui viaggio continua ancora oggi. Le illustrazioni, per lo più di progetti mai realizzati o spesso irrealizzabili, sono unite dal filo conduttore della forma strutturale e vanno a delineare un sentiero di progettazione libera portato avanti nel tempo. Un invito all’esercizio del pensiero trasversale per aprire la mente e prepararla per le sfide, anche quelle più piccole, dei progetti quotidiani.
Pasqualino Solomita, architetto, è dottore di ricerca in Composizione Architettonica presso l’Università di Bologna. Alla libera professione unisce la collaborazione all’attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Alma Mater Studiorium, Bologna. Partecipa in qualità di relatore a diversi convegni ed è autore di saggi e pubblicazioni. Nel 2013 gli viene conferito il premio internazionale Bruno Zevi per il saggio storico critico su “Pier Luigi Nervi architetture voltate. Verso nuove strutture”. Dal 2020 fa parte del comitato di redazione di CIL Costruire in Laterizio. È co-fondatore e partner dello studio Cotta Solomita Architetti Pianificatori con cui partecipa a concorsi di architettura nazionali e internazionali, ottenendo premi e segnalazioni.
presentazione del libro
MARCO PERONI. APPUNTI DI INGEGNERIA CREATIVA
a cura di Pasqualino Solomita
LetteraVentidue
dialogano con l’autore
Marco Peroni
Luigi Sorrentino
Luigi Prestinenza Puglisi
Evento promosso da
Casa dell’Architettura
Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia