a cura di Maria Rosaria Nappi

9.7.2024
ore 19
giardino
ingresso libero

“Il caso Roma è straordinario: sulla sua storia e sui suoi monumenti sono stati scritti fiumi di inchiostro, dipinti quadri, composte musiche, scattate foto, girati film. Può considerar­si la diva delle città, vincitrice di tutti gli oscar del mondo per la sua bellezza.

Tutti nella nostra vita visitiamo e viviamo tanti luoghi, ma Roma occupa senz’altro da sempre un posto eccezionale, i motivi di interesse sono infiniti: dalla presenza dell’antico all’arte di tutti i tempi, dal Vaticano e dalla figura del pontefice alla vita politica, dalla vita culturale al cinema. Il viaggio a Roma è una tappa fondamentale per la formazione di generazio­ni di pittori, scultori e architetti di tutti i secoli e di tutti i Paesi ed è per questo uno degli argomenti più interessanti per chi, come me, studia l’arte.

Questo volumetto è un primo approccio con la città, ideato e realizzato in un tempo brevissimo, cosa di cui ringrazio tutti i partecipanti che si sono coraggiosamente cimentati con un tema così importante.”

Scritti di: Roberta Alberotanza, Rita Bernini, Riccardo Cavaliere, Dario Coletti, Maria Antonella Fusco, Chiara Lamberti, Simona Messina, Pasquale Grella, Maria Rosaria Nappi, Rossana Nicolò, Anna Riciputo, Emma Tagliacollo.

presentazione del libro
AGORA’ ombre e storia nelle piazze di Roma
a cura di Maria Rosaria Nappi
La valle del tempo

introduce
Roberta Bocca

intervengono
Anna Riciputo
Rossana Nicolò
Valentina di Stefano

modera
Emma Tagliacollo

Evento promosso da
Casa dell’Architettura
Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia
Acquario Romano